Banner homepage ITA

 

 


 

 MEDTEC Italy MTW logo140

 


 

 

50esimo_Medicale_Mirandola_LogoRidotto

 


 

 

Innovaday

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Quality Center Network

Il Distretto Biomedicale di Mirandola è oggi considerato il terzo comparto al mondo in questo settore e concentra il 90% dell’industria provinciale. Le potenzialità di sviluppo delle imprese del distretto biomedicale possono essere rafforzate dalla loro capacità di utilizzare i risultati della ricerca istituzionale, di collegare le proprie competenze con quelle del sistema universitario e sanitario con l’obiettivo di individuare nuovi sentieri di innovazione di prodotto e di processo e di generare nuove unità produttive capaci di immettere sul mercato nuovi prodotti/servizi frutto dei risultati della ricerca.

 
Le imprese del settore biomedicale, rappresentate dalle Associazioni di riferimento, sono pertanto interessate ad instaurare forme di collaborazione strutturate con le Istituzioni sanitarie e della ricerca della provincia di Modena per la valutazione delle ricadute e conseguenze cliniche, organizzative, economiche, sociali ed etiche delle tecnologie sanitarie.
D’altra parte, l’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena Policlinico e l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena sono in posizione di avanguardia per qualità e molteplicità della propria dotazione tecnologica e posseggono le competenze più idonee a realizzare concretamente la valutazione delle tecnologie, la gestione della sicurezza e del rischio clinico, la verifica di efficacia, lo studio dei rapporti costo-efficacia delle prestazioni sanitarie.
L’Università di Modena e Reggio Emilia, nelle sue Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Bioscienze e Biotecnologie, con risultati di ricerca estremamente avanzati a livello internazionale conseguiti nel settore delle terapie genetiche con cellule staminali adulte, avendo sviluppato e potendo mettere a disposizione tecnologie di ricerca sofisticate per lo studio delle interazioni tra sistemi biologici e materiali usati per devices biomedicali e detenendo una significativa esperienza nel disegno e realizzazione di trials clinici controllati, intende allargare e approfondire in tutti i suoi livelli formativi le conoscenze relative alle tecnologie biomedicali e alle possibilità del loro utilizzo nella pratica clinica.
DemoCenter-Sipe, Centro per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico della provincia di Modena, si pone come il punto di accesso unificato e di facile utilizzo per le richieste di innovazione delle imprese della provincia, ed in particolare per quelle del distretto biomedicale. Il Centro è in grado di fornire risposte ai fabbisogni imprenditoriali e individuare le soluzioni e le strutture idonee alla risoluzione degli specifici progetti di sviluppo aziendale, gestendone direttamente il controllo e la supervisione. Può quindi offrire un importante supporto nell’elaborazione e nello sviluppo di progetti di sperimentazione preclinica e/o clinica di un dispositivo medico e la validazione di dispositivi, apparecchiature e strumentazioni mediche.
La Provincia di Modena, nelle funzioni istituzionali che le sono proprie, intende favorire le condizioni ambientali più idonee allo sviluppo del sistema produttivo provinciale, promuovendo iniziative volte a incentivare la ricerca, l’innovazione e la qualificazione quali fattori principali per la competitività e la coesione sociale del territorio.
L’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord intende promuovere il sistema socio-economico di riferimento, indirizzandolo verso uno sviluppo qualitativo fondato sull’innovazione, sulla valorizzazione dei risultati della ricerca istituzionale e sulla qualità delle risorse umane.
 
Viste queste premesse, le Associazioni imprenditoriali del distretto biomedicale di Mirandola, l’Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena Policlinico , l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la Provincia di Modena, l’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord e DemoCenter-Sipe hanno sottoscritto un Accordo di collaborazione continuativa nel 2005 e rinnovato nel 2007 per la realizzazione di un Quality Center Network per poter dotare il distretto biomedicale mirandolese di un sistema permanente a supporto delle attività di innovazione e qualificazione delle risorse umane attraverso le reti di relazione tra le Istituzioni sanitarie e della ricerca e le imprese del settore biomedicale.
 
<< Inizio < Prec. 1 2 Succ. > Fine >>

Pagina 1 di 2

 

 

ProvinciaMO2

 

AUSL


PoliclinicoMO


UniMORE

 

UnioneComuniAreaNord

Confindustria_3

CNA

 

Lapam

 


Confapipmi

 

Assobiomedica

 

DemoCenter-Sipe


Consobiomed